Index Documenti Synth Chitarre Organi Download News
Piccolo corso guida al Sintetizzatore Analogico
 
 
Sezioni

CIRCUITI DI GENERAZIONE DEL SUONO NEL SINTETIZZATORE

Descrizione
Circuiti Generazion
L'amplificatore
Il filtro
Il controllo in tensione
Flessibilità del sistema
Monofonico Polifonico
Programmabile Preset
Digitale o Analogico
Split e Double
Sensibilità al tocco
Sequencer e Arpegg
Data Entry


Tra i circuiti di generazione del suono nei sintetizzatori troviamo innanzitutto l'oscillatore.

Gli oscillatori generano delle tensioni periodiche che sono udibili se comprese tra circa 20-20.000 Hz e successivamente amplificate ed inviate ad un altoparlante.

L'oscillatore genera una tensione alternata in quanto oscillante con continuità tra positivo, zero, negativo, zero.

Oscillazione

Un ciclo completo dell'oscillazione descritta si compone di un semiperiodo positivo e di un semiperiodo negativo ed è detto periodo.

Il numero di periodi compiuti in un secondo identifica la frequenza di oscillazione e questo valore è espresso in Hz (Hertz): ad esempio 100 oscillazioni/sec. corrispondono ad una frequenza di I00 Hz.

I primi oscillatori impiegati nella musica elettronica degli anni '50, oltre a non essere controllati in tensione, erano in grado di generare soltanto suoni sinusoidali, cioè toni puri e privi di suoni armonici.

Questo fatto è dovuto principalmente ad una situazione contingente che vide i primi sperimentatori fare ricorso ad apparecchiature non concepite espressamente per un uso musicale, ma destinate ad un uso tecnico nelle stazioni radio: nella fattispecie gli oscillatori venivano usati come strumenti di taratura.

Successivamente l'oscillatore viene abilitato alla generazione di timbri dotati di spettri armonici differenziati quali onda triangolare, quadra e dente di sega.

Attualmente la possibilità di accedere a queste forme d'onda è garantita dalla maggior parte dei sistemi analogici prodotti; la diffusione di queste forme d'onda si spiega da un lato in virtù della flessibilità che consentono in sede di elaborazione del loro contenuto armonico; dall'altro dalla relativa facilità con cui esse possono essere prodotte elettricamente.

Ciò che determina il tipo di forma d'onda è il modo con cui l'oscillazione avviene nel, tempo.

Nella sinusoide, priva di armonici, il segnale elettrico passa dal massimo al minimo e viceversa con moto armonico analogo a quello di un pendolo in movimento.

L'onda triangolare, costituita da fondamentale più armonici dispari con ampiezza radicalmente degradante verso l'acuto, si realizza con una tensione che passa dal valore massimo a quello minimo e viceversa a velocità costante.

L'onda quadra, costituita di fondamentale più armonici dispari con ampiezza progressivamente degradante verso l'acuto, si ottiene con una tensione costante per un certo tempo, che viene fatta passare istantaneamente a quello minimo, sul quale si stabilizza per un altro tempo nel momento in cui ritorna istantaneamente al valore massimo inizia un nuovo periodo.

Sintetizzatore forma d'onda

L'onda a dente di sega, che presenta fondamentale più armonici pari e dispari sempre con ampiezza degradante verso l'acuto opera una sintesi delle caratteristiche elettriche della onda triangolare e quadra: dalla triangolare ricava l'andamento costante dal valore massimo a quello minimo.

Raggiunto il valore di tensione minimo, ricava dalla quadra l'attitudine a "balzare" istantaneamente al valore massimo.

La nomenclatura di queste onde ed il loro andamento elettrico trova rispondenza nella rappresentazione analogica di esse ottenibili da un oscilloscopio, come si vedrà in seguito.

L'altro circuito che provvede alla generazione di materiale audio è il generatore di rumore (Noise Generator = NG). A differenza dell'oscillatore, il generatore di rumore fornisce timbri non armonici ed è caratterizzato da oscillazioni non periodiche.

In genere provvede ad emettere simultaneamente tutte le frequenze udibili secondo una distribuzione statistica ed è detto rumore bianco (white noise) ; quando questa distribuzione non è uniforme ma presenta zone frequenziali di attenuazione o esaltazione si parla di rumore rosa o colorato (pink noise).

Rumore Bianco

Rappresentazione grafica del
Rumore Bianco

   
     
  © Suono Elettronico | 2008 | Tutti i diritti riservati    
       

 

 
Index
Documenti
Synth Zone
Download
Links
Info