![]() | |
![]() | |
![]() |
![]() |
Index Documenti Synth Chitarre Organi Download News | ![]() |
![]() | ![]() |
Amplificatore per strumenti musicali Valvole Transistor Ibridi | |||
Accade che gran parte dei musicisti ( leggi i chitarristi ) sono rimasti "legati" al suono delle valvole degli anni cinquanta, vuoi per nostalgia delle vecchie sonorità, vuoi per l'ostinata incredulità nei confronti dei transistor, "che mai suoneranno come le valvole !" dicono... mentre gli ampli a transistor delle ultime generazioni sono muniti di circuiti di correzione adatti ad imitare il suono delle valvole. Per questa ragione taluni costruttori sono ricorsi ad un espediente tecnologico ibrido, che combina il preamplificatore a transistor ed il circuito di potenza a valvole. | |||
| |||
| |||
Esaminiamo pregi e difetti dei tre tipi.
L'ampli a transistor possiede sonorità più chiare, più fedeli, più presenti ed aggressive. Qui è possibile trovare incorporati equalizzatori, effetti speciali ed esiste una maggiore efficacia dei circuiti di correzione dei toni. Funziona inoltre a bassa impedenza, per la qual ragione e assai meno esposto ai rumori parassiti; peraltro i transistor non sono soggetti ad usura. L'amplificatore
a tecnologia ibrida presenta il vantaggio di avere i circuiti dei toni più
efficaci e dispositivi sofisticati sul preampli e di utilizzare il circuito finale
a valvole, accorgimento atto ad eliminare i circuiti integrati che imitano il
"suono | |||
| |||
E chiaro che quando non è richiesta una potenza elevata, è inutile portarsi un "cassone" o, peggio, un "muro di cassoni": bisogna tener presente che la resa maggiore di un ampli è data quando si suona a 6-8/10 della potenza. Quando leggiamo le caratteristiche tecniche, è sempre più giusto riferirsi ai watt R.M.S. che non a quelli "Peak to peak" o a quelli di potenza musicale. La potenza R.M.S. è la misura dell'uscita continua massima che un amplificatore può portare ad un altoparlante, ad un livello di distorsione specifico (T.H.D. o distorsione armonica totale). Quasi sempre i buoni amplificatori misurano una distorsione armonica totale minore dello 0,1%. Tutto ciò sta a significare che leggendo le caratteristiche di due ampli diversi, non si deve giudicare il migliore quello che eroga più watt, senza leggere il resto: un ampli da 100 watt R.M.S. con 5% di T.H.D. su 2 ohm di impedenza è facilmente peggiore di uno da 85 watt R.M.S. su 8 ohm con 1% di T.M.D. | |||
| |||
Per apprezzare le buone qualità di un ampli è giusto analizzare un certo numero di altri fattori, tutti misurabili ed importanti, ma è bene anche consigliarsi con chi ha esperienza in materia ed è dotato di un gusto "sicuro". Il nostro amico orecchio, infine, può senz'altro aiutarci a capire quale, fra gli ampli compatibili con il nostro strumento, produce sonorità molto simili a quelle che abbiamo in... testa. | |||
ALTRE PAGINE DEL SITO SULL'AMPLIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI MUSICALI | |||
| |||
AMPLIFICATORI
PER STRUMENTI MUSICALI Descrizione tecnica del funzionamento amplificatore per strumenti musicali. Schede tecniche di oltre 400 amplificatori vintage. Da leggere prosegue il discorso di questa pagina. | |||
AMPLIFICAZIONE
DEGLI STRUMENTI A CORDA Guida e consigli su come amplificare gli strumenti a corda. Scelta e posizionamento dei microfoni. Piano a coda, piano verticale, chitarra acustica e classica, chitarra e basso elettrico. | |||
AMPLIFICAZIONE
DELLA BATTERIA Come amplificare la batteria. Dove posizionare i microfoni e consigli tecnici. | |||
| |||